Peperone come coltivarlo
Medio impasto (è favorito il drenaggio dell'acqua), ricco di sostanza organica e lavorato in profondità. (PH da 6 a 7, da neutro a leggermente acido). Esposizione soleggiata.
A file, distanza delle file 70-90 cm e 40-50 cm sulla fila.
Evitare siccità e ristagni idrici. Irrigare spesso durante l'allegagione (la formazione) dei frutti.
Sarchiatura e rincalzature. E' necessario sostenere le piante con dei tutori che vanno posizionati durante la messa a dimora delle piantinee che devono sporgere dal terreno almeno 100 cm. La pianta si lega ai sostegnida quando è alta 20 cm e l'operazione va ripetuta man mano che la pianta cresce.
A scalare, si possono raccogliere quando sono ancora verdi se hanno le dimensioni tipiche della varietà oppure quando hanno il colore giallo o rosso. Tagliare il peduncolo facendo attenzione a non spezzare il ramo.
Afidi e tripidi.
Peronospora.
La piccantezza di un peperoncino si misura mediante la Scala Scoville
---
Semina in contenitori sotto protezione.
Semina in contenitori sotto protezione.
Da metà mese, trapianto sotto tunnel. Da fine mese, trapianto in pieno campo. Installare i tutori e irrigare.
Trapiantare in pieno campo. Liberare le aiuole dalle erbe infestanti, concimare in copertura e irrigare. Legare la pianta ai sostegni man mano che cresce.
Liberare le aiuole dalle erbe infestanti, concimare in copertura e irrigare. Legare la pianta ai sostegni man mano che cresce. Raccolta a scalare.
Liberare le aiuole dalle erbe infestanti, concimare in copertura e irrigare. Legare la pianta ai sostegni man mano che cresce. Raccolta a scalare.
Liberare le aiuole dalle erbe infestanti, concimare in copertura e irrigare. Legare la pianta ai sostegni man mano che cresce. Raccolta a scalare.
Liberare le aiuole dalle erbe infestanti e irrigare. Legare la pianta ai sostegni man mano che cresce. Ultimare la raccolta.
---
---
---