Il mio orto mese per mese
Come si presenta il mio orto con il passare dei mesi, la successione delle colture con i tempi di semina e di raccolta.
Clima di riferimento la Pianura padana, per altre località, consultare la cartina presente all’interno della pagina cliccando il pulsante sotto.

Gennaio
Il gelo, la neve e la pioggia sconsigliano una qualsiasi attività (loro lavorano per noi disgregando il terreno se abbiamo avuto l’accortezza di vangare in autunno).
Ove possibile si può distribuire il concime sulle aiole e procedere con la vangatura dopo aver eliminato i residui della vegetazione precedente. La sistemazione delle attrezzature per la prossima stagione è l’attività principale.

Febbraio
Pianificare l’orto della nuova stagione decidendo cosa coltivare nel 1° e 2° raccolto (specie e varietà), facendo tesoro dell’esperienza dell’anno precedente es. l’influenza di un muro che fa ombra, un albero, la disponibilità d’acqua, ecc.
Completare i lavori di preparazione del terreno concimando le aiole dove si coltiveranno le solanacee (es. pomodoro, peperone e melanzana) e cucurbitacee (es. zucchino e cetriolo). Eliminare i residui della vegetazione precedente.

Marzo
Con questo mese inizia la coltivazione di molti ortaggi, è il mese in cui si lavora nell’orto ed i risultati non sono immediatamente visibili in termini di raccolto. L’orto prende forma con la preparazione delle aiole , le prime semine ed i primi trapianti. La variabilità del tempo in questo mese suggerisce di eseguire semine e trapianti con gradualità.

Aprile
Con questo mese entriamo di diritto nel periodo delle semine e dei trapianti.
Altri lavori che si rendono necessari sono:
Annaffiare in modo regolare Lavorare superficialmente il terreno Pulire le aiole dalle piante infestanti Concimare in copertura Installare i sostegni per gli ortaggi rampicanti
La variabilità del tempo in questo mese suggerisce di eseguire semine e trapianti con gradualità.

Maggio
In questo mese tutte le attività si svolgono in pieno campo
I lavori che si rendono necessari sono:
Annaffiare in modo regolare facendo attenzione a non bagnare le foglie.
Lavorare superficialmente il terreno
Pulire le aiole dalle piante infestanti
Concimare in copertura

Giugno
In questo mese tutte le attività si svolgono in pieno campo
I lavori che si rendono necessari sono:
Annaffiare in modo regolare facendo attenzione a non bagnare le foglie.
Lavorare superficialmente il terreno
Pulire le aiole dalle piante infestanti
Concimare in copertura

Luglio
In questo mese tutte le attività si svolgono in pieno campo
I lavori che si rendono necessari sono:
Annaffiare in modo regolare facendo attenzione a non bagnare le foglie.
Lavorare superficialmente il terreno
Pulire le aiole dalle piante infestanti
Concimare in copertura

Agosto
In questo mese tutte le attività si svolgono in pieno campo
I lavori che si rendono necessari sono:
Annaffiare in modo regolare facendo attenzione a non bagnare le foglie.
Lavorare superficialmente il terreno
Pulire le aiole dalle piante infestanti
Concimare in copertura

Settembre
I lavori che si rendono necessari sono:
Annaffiature sempre più ridotte
Sistemazione/pulizia aiuole
Costruzione tunnel

Ottobre
I lavori che si rendono necessari sono:
Annaffiature sempre più ridotte
Sistemazione/pulizia aiuole
Costruzione tunnel

Novembre
I lavori che si rendono necessari sono:
Sistemazione/pulizia aiuole
Costruzione tunnel

Dicembre
Il gelo, la neve e la pioggia sconsigliano una qualsiasi attività (loro lavorano per noi disgregando il terreno se abbiamo avuto l’accortezza di vangare in autunno).


